top of page

Il Cardellino

  • Bioatleta
  • 8 set 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Il Cardellino è un romanzo di Donna Tart, pubblicato nel 2013 e vincitore del Premio

Pulitzer nel 2014.

Tale riconoscimento è una sorta di oscar della letteratura e viene assegnato annualmente ad un'opera di narrativa di un autore statunitense, che tratti in preferenza della vita americana.

Il protagonista del romanzo è Theo Decker e il racconto ha inizio con un attentato al Metropolintan Museum dove la madre del ragazzo perde la vita. Theo, sopravvissuto, grazie all’incontro di un morente e intrigante personaggio, del quadro che dà il titolo al libro.

Da quel momento le vicissitudini del protagonista saranno legate inesorabilmente al possesso di tale opera d’arte.

In seguito alla morte della madre, Theo viene accolto nella casa della facoltosa famiglia di un suo compagno di scuola dove trascorrerà il resto dell’anno. Successivamente si trasferirà presso un negozio di antiquariato, anch’esso legato all’incontro dell’uomo morente del museo, dove incontra l’attuale proprietario e restauratore. Incontrerà anche Pippa, la nipote del vecchio, ma non per la prima volta.

Successivamente entrerà in scena il padre che da tempo era scomparso e Theo viene costretto a trasferirsi da lui a Las Vegas. Proprio in questa città Theo conosce Boris, il quale sarà il suo compare di scorribande per tutto il libro. Theo e Boris condurranno una vita borderline, facendo uso di ogni tipo di droga e alcool, arrivando a commettere reati e anche ad avere a che fare con la mafia russa con la criminalità internazionale.

Theo conoscerà l’amore, la rassegnazione e anche il pensiero di autodistruzione finché non sarà ancora il dipinto, con l’anima della madre a salvarlo ed a ricondurlo alla base.

Un libro intenso, a tratti violento, certamente troppo decantato.

VOTO: 2/5

Comments


bottom of page