top of page

Cleopatra – La regina che sfidò Roma e conquistò l'eternità

  • Bioatleta
  • 3 gen 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Cleopatra di Alberto Angela è stato il primo ed unico libro di questo autore che io abbia letto sino ad ora. Oltre che un noto autore è anche un famoso conduttore televisivo di una altrettanto famosa trasmissione di documentari.

Conoscevo già Alberto Angela in quest'ultima veste, ma non in quella di scrittore.

E' stata una lettura piacevole e interessante, esposta in modo semplice e coinvolgente, che ho esaurito in un paio di giorni.

Dopo poche pagine ho subito notato una forte analogia tra il metodo espositivo adottato nei documentari e l'esposizione del racconto. La narrazione coinvolgente consente di sentirsi catapultati nella storia e sembra di vivere all'interno di un documentario. Basti immaginare di essere accanto ad Alberto Angela che cammina e racconta al presente ed in prima persona gli avvenimenti.



Il mondo di oggi non sarebbe lo stesso senza Cleopatra, una sovrana colta, intelligente e dotata di una straordinaria abilità sia sul tavolo delle trattative che nelle guerre. Una donna di potere incredibilmente moderna per il passato e allo stesso tempo capace di provare grandi passioni amorose. Ma chi era veramente l’ultima regina d’Egitto? ….

...Ok questo è l'incipit della descrizione che si può trovare sulla copertina del libro ed un po' ovunque sul web.

In realtà il libro non descrive solamente la vita di Cleopatra ma le vicissitudini di Roma, ed in particolare di Giulio Cesare, Marco Antonio e Ottaviano, ovviamente considerate dal punto di vista di Cleopatra.

Il racconto si svolge nell'arco di soli 16 anni e più precisamente nel periodo compreso tra il 15 Marzo del 46. a.C. e il 10 - 12 Agosto del 30 a.C.. Sono queste infatti le due date fondamentali: la prima le Idi di Marzo e quindi l'assassino di Giulio Cesare e la seconda (non certa) la data del suicidio di Cleopatra.

E' difficile pensare che quanto accaduto sia riconducibile ad uno spazio temporale così breve, ma va considerato il punto di vista dei tempi, così come più volte l'autore ricorda. Alberto Angela infatti sottolinea come sia importante immedesimarsi nel passato cercando di capire il modo di vivere di quei tempi, molto più “alla giornata” rispetto all'abitudine contemporanea di agire in funzione del futuro meno prossimo, con particolare riferimento al concetto di morte.

Inoltre un altro aspetto incisivo è il cospicuo quantitativo di momenti della storia definibili “sliding doors” prontamente evidenziati dall'autore. Infine altra nota positiva è la trasparenza con cui vengono segnalate le questioni non certe ma solo basate su diverse supposizioni.


Un libro inaspettato certamente valutato più che positivamente.


VOTO 4/5

Comments


bottom of page